Da fenomeno a movimento: il significato della street art continua a crescere. Il fatto che il termine “street art” esista da circa dieci anni dimostra quanto giovane sia ancora questa corrente. Contrariamente ai graffiti, la street art è ricca di immagini. Tra i supporti ricordiamo muri, lampioni, cartelli stradali o quadri elettrici. Il presupposto è che l’arte sia creata in uno spazio pubblico e urbano e che sia accessibile a tutti.
Attualmente la pubblicità sulle facciate degli edifici sta vivendo un grande revival. Gli artisti della berlinese xi-design si sono specializzati nella cosiddetta “Street Art Communication”. “Tutti i nostri progetti sono realizzati a mano e questo significa che le immagini vengono trasferite sulla superficie utilizzando una bomboletta o il rullo”, dice il titolare Jörn Reiners.
Parliamo ad esempio dei grandi murali per la marca Berliner Pilsner sulle facciate di Rosenthaler Platz e al Parco del Muro di Berlino che non hanno soltanto entusiasmato chi li ha visti di persona, ma anche la comunità della rete che ha condiviso e commentato le foto dei murali sui social media. Il risultato: una grande attenzione, una risonanza superiore alla media e un’immagine giovane per la marca di birra.
I Dixons, come si definiscono i componenti del team di xi-design, hanno scelto la tinta per facciate P 407 in acrilato di ProfiTec per l’ampia gamma di colori e l’ottima stabilità. Il gruppo Radeberger ha fatto realizzare il motivo creato da dorland Gmbh su 300 m2, ingrandendo il formato.